Di recente abbiamo assistito a un proliferare di CPU mobili sempre più potenti che hanno coinvolto molti produttori: in primis ARM che ormai da anni è il leader nel produrre le architetture dei processori per dispositivi mobili (tablet e cellulari in particolare).
E' arrivata poi Nvidia con il suo primo telefono dual-core, l'LG Optimus Dual con la CPU Tegra 2(che è stata al centro di molte polemiche per via della compatibilità con gli aggiornamenti android).
Ora con Tegra 3 e Tegra 4 per fortuna Nvidia sta fornendo il supporto necessario.
Ed infine anche Intel si è messa in mezzo per concorrere con loro con il suo SoC basato sul processore Intel Atom che ha ottenuto solo un modesto successo finora...
Ora è il turno di AMD che il prossimo mese presenterà la nuova generazione dei suoi processori mobili, in particolare il nuovo SoC A4-1350 Quad-core, basato sull'architettura Jaguar, ram fino a 1066MHz e GPU readon HD 8210 che sfrutta la famosa architettura AMD Graphics Core Next.
AMD ha destinato questo SoC per il momento solo al mercato dei tablet.
E' arrivata poi Nvidia con il suo primo telefono dual-core, l'LG Optimus Dual con la CPU Tegra 2(che è stata al centro di molte polemiche per via della compatibilità con gli aggiornamenti android).
Ora con Tegra 3 e Tegra 4 per fortuna Nvidia sta fornendo il supporto necessario.
Ed infine anche Intel si è messa in mezzo per concorrere con loro con il suo SoC basato sul processore Intel Atom che ha ottenuto solo un modesto successo finora...
Ora è il turno di AMD che il prossimo mese presenterà la nuova generazione dei suoi processori mobili, in particolare il nuovo SoC A4-1350 Quad-core, basato sull'architettura Jaguar, ram fino a 1066MHz e GPU readon HD 8210 che sfrutta la famosa architettura AMD Graphics Core Next.
AMD ha destinato questo SoC per il momento solo al mercato dei tablet.
تعليقات
إرسال تعليق